2025-02-18 01:00 Ritorno al presente 01:35 Rai News Giorno 01:40 Questo secolo 1935 e dintorni Anche nella seconda puntata Enzo Biagi affronta il grande punto di svolta nel conflitto mondiale rappresentato dalla campagna di Russia, persa dai tedeschi tra la fine del 1942 e l'inizio del 1943. Il racconto si sofferma anche sulla partecipazione delle truppe italiane, con il disastro dell'ARMIR rievocato insieme a monsignor Enelio Franzoni, cappellano militare nella Divisione Pasubio. 02:40 Antiche genti italiche Antichi popoli italici, la loro storia, la loro cultura e riti religiosi.. - (1982) consulenza storica Sabatino Moscati Curato e diretto da Isabella Genoese Incendayi. 03:10 Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 17 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. 03:30 Passato e presente Paolina Bonaparte è entrata nell'immaginario collettivo come la Venere Vincitrice scolpita nel marmo che campeggia nella prima sala della Galleria Borghese, a Roma. 04:10 L'enciclopedia del secolo Treccani 1925-2025 In occasione del centenario della fondazione dell'Istituto Giovanni Treccani, Rai Cultura presenta uno speciale che ripercorre la straordinaria storia dell'Enciclopedia Treccani dalla nascita nel 1925 fino ai giorni nostri. 05:10 La bussola e la clessidra 06:10 L'ascesa di Hitler 07:05 Rai News Notte 07:10 Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 18 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. 07:30 Iconologie Quotidiane Iconologie quotidiane. Michelangelo, Giudizio Universale - Il Giudizio Universale di Michelangelo è stato spesso considerato dalla critica come disarticolato nel li - nguaggio, incapace di riprendere le soluzioni nitide e precise della Volta. Ma è proprio così che stanno le cose? Cosa può nascondere quell'apparente disordine formale? - di Giovanni Paolo Fontana, con la collaborazione di Giancarlo 07:35 Passato e presente Paolina Bonaparte è entrata nell'immaginario collettivo come la Venere Vincitrice scolpita nel marmo che campeggia nella prima sala della Galleria Borghese, a Roma. 08:10 1939-1945. La II Guerra Mondiale La storia della guerra italiana in Africa orientale dall'avanzata nel Sudan e nella Somalia britannica alla controffensiva inglese. 09:05 La grande epoque di Folco Quilici (1985) - Lo stile Liberty Viaggio in Italia alla ricerca delle costruzioni in stile Liberty tra cui vari edifici delle citta' termali. Speaker illustra le caratteristiche delle costruzioni inquadrate, aggiungendo brevi cenni storici. L'ultima puntata del viaggio nel Liberty propone temi e immagini inediti, dall'Italia alla Spagna, Russia e Oriente, quasi un tutto in una periferia, 10:10 Questo secolo 1935 e dintorni Anche nella seconda puntata Enzo Biagi affronta il grande punto di svolta nel conflitto mondiale rappresentato dalla campagna di Russia, persa dai tedeschi tra la fine del 1942 e l'inizio del 1943. Il racconto si sofferma anche sulla partecipazione delle truppe italiane, con il disastro dell'ARMIR rievocato insieme a monsignor Enelio Franzoni, cappellano militare nella Divisione Pasubio. 11:10 W La storia Da Sparta fino ai più innovativi reparti maternità, un viaggio per rileggere la storia e il mondo a partire dal primo vagito. 11:40 Ieri e oggi Ieri e oggi. 1978 Pino Caruso, Raf Vallone p.94 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Manci - ni e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Pino Caruso e Raf Vallone. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci. 12:40 Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 18 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. 13:00 Passato e presente Paolina Bonaparte è entrata nell'immaginario collettivo come la Venere Vincitrice scolpita nel marmo che campeggia nella prima sala della Galleria Borghese, a Roma. 13:35 Italiani 14:25 Ieri e oggi Ieri e oggi. 1978 Pino Caruso, Raf Vallone p.94 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Manci - ni e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Pino Caruso e Raf Vallone. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci. 15:25 Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 18 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. 15:45 Iconologie Quotidiane Iconologie quotidiane. Michelangelo, Giudizio Universale - Il Giudizio Universale di Michelangelo è stato spesso considerato dalla critica come disarticolato nel li - nguaggio, incapace di riprendere le soluzioni nitide e precise della Volta. Ma è proprio così che stanno le cose? Cosa può nascondere quell'apparente disordine formale? - di Giovanni Paolo Fontana, con la collaborazione di Giancarlo 15:50 Passato e presente Paolina Bonaparte è entrata nell'immaginario collettivo come la Venere Vincitrice scolpita nel marmo che campeggia nella prima sala della Galleria Borghese, a Roma. 16:25 L'enciclopedia del secolo Treccani 1925-2025 In occasione del centenario della fondazione dell'Istituto Giovanni Treccani, Rai Cultura presenta uno speciale che ripercorre la straordinaria storia dell'Enciclopedia Treccani dalla nascita nel 1925 fino ai giorni nostri. 17:25 La bussola e la clessidra 18:25 La posa della stele di Axum 18:30 Ricerca Archivio Memoria George Steer è stato corrispondente di guerra da diversi fronti, soprattutto in Etiopia e in Spagna. Nel paese africano è stato il primo a denunciare alcune tecniche di guerra italiane, quali il bombardamento con gas proibiti. Ma l'avvenimento che lo rese celebre fu il bombardamento di Guernica, il 26 aprile 1937. 18:45 Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 18 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. 19:05 Italiani 20:00 Ieri e oggi Ieri e oggi. 1974 Alice ed Ellen Kessler, Gianni Santuccio - p. 68 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', cu - rata da Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1974 sono ospiti di Paolo Ferrari Alice ed Ellen Kessler, Gianni Santuccio. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci. 21:00 Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 18 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. 21:20 Passato e presente Paolina Bonaparte è entrata nell'immaginario collettivo come la Venere Vincitrice scolpita nel marmo che campeggia nella prima sala della Galleria Borghese, a Roma. 21:55 a.C.d.C. 23:05 Le ragazze 23:50 Blitz La stagione dei Blitz Massimo Troisi e Roberto Benigni - Gianni Minà ripropone la puntata di "Blitz" con ospiti principali il duo comico Massimo Troisi e Roberto Benigni, che da lì a poco sarebbero arrivat - i nei cinema con il fiilm 'Non ci resta che piangere'. - di Gianni Minà (2013) di Gianni Minà (2013).
2025-02-19 01:00 Ritorno al presente 01:35 Rai News Giorno 01:40 Questo secolo 1935 e dintorni Nella terza puntata Enzo Biagi rievoca fasi e modalità dell'intervento degli Stati Uniti nel conflitto mondiale, a partire dall'attacco giapponese alla base di Pearl Harbor il 7 dicembre del 1941. Tra le varie interviste, anche quelle ad alcuni italoamericani che parteciparono alla guerra nel nostro Paese. 02:35 Antiche genti italiche Antichi popoli italici, la loro storia, la loro cultura e riti religiosi.. - (1982) consulenza storica Sabatino Moscati Curato e diretto da Isabella Genoese Incendayi. 03:05 Iconologie Quotidiane Iconologie quotidiane. Michelangelo, Giudizio Universale - Il Giudizio Universale di Michelangelo è stato spesso considerato dalla critica come disarticolato nel li - nguaggio, incapace di riprendere le soluzioni nitide e precise della Volta. Ma è proprio così che stanno le cose? Cosa può nascondere quell'apparente disordine formale? - di Giovanni Paolo Fontana, con la collaborazione di Giancarlo 03:10 Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 18 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. 03:30 Passato e presente Dopo una carriera iniziata all'inizio degli anni Cinquanta, il 1° ottobre 1969, a Sestri Levante, Dario Fo porta in scena, la giullarata: Mistero buffo. La stagione teatrale 1969/1970 è una lunga tournée da nord a sud dell'Italia, dai circoli Arci di Ragusa alle case del popolo di Milano, dalle fabbriche di Trieste alle scuole di Genova. 04:10 L'ascesa di Hitler In questa terza puntata viene introdotta un'altra figura di spicco tra i più stretti collaboratori di Hitler e tra i fautori per la presa del potere. 05:05 1939-1945. La II Guerra Mondiale 7 dicembre 1941, il Giappone con un improvviso attacco alla flotta statunitense provoca l'ingresso degli USA nel conflitto mondiale. 05:55 Mai più trasmessi In questa puntata: "Passeggiata in città" e "Visita alla X Triennale", due programmi del 1954, di genere diverso (un varietà comico-musicale e un'inchiesta filmata), legati alla città di Milano, capitale "morale" dell'Italia prossima al Miracolo economico, da cui confluisce l'80% della produzione televisiva nazionale. 06:50 Argo Pillole Argo Un viaggio verso "Lamerica". 07:00 Rai News Notte 07:05 Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 19 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. 07:25 Passato e presente Dopo una carriera iniziata all'inizio degli anni Cinquanta, il 1° ottobre 1969, a Sestri Levante, Dario Fo porta in scena, la giullarata: Mistero buffo. La stagione teatrale 1969/1970 è una lunga tournée da nord a sud dell'Italia, dai circoli Arci di Ragusa alle case del popolo di Milano, dalle fabbriche di Trieste alle scuole di Genova. 08:00 Italiani 08:55 Blitz La stagione dei Blitz Massimo Troisi e Roberto Benigni - Gianni Minà ripropone la puntata di "Blitz" con ospiti principali il duo comico Massimo Troisi e Roberto Benigni, che da lì a poco sarebbero arrivat - i nei cinema con il fiilm 'Non ci resta che piangere'. - di Gianni Minà (2013) di Gianni Minà (2013). 10:05 Questo secolo 1935 e dintorni Nella terza puntata Enzo Biagi rievoca fasi e modalità dell'intervento degli Stati Uniti nel conflitto mondiale, a partire dall'attacco giapponese alla base di Pearl Harbor il 7 dicembre del 1941. Tra le varie interviste, anche quelle ad alcuni italoamericani che parteciparono alla guerra nel nostro Paese. 11:00 Storia in breve 11:10 W La storia Dai carnivori ai vegani, dai buongustai ai salutisti fino agli amanti del fast food. Scorpiamo come si è evoluta la nostra alimentazione nel corso degli anni. 11:40 Ieri e oggi Ieri e oggi. 1974 Alice ed Ellen Kessler, Gianni Santuccio - p. 68 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', cu - rata da Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1974 sono ospiti di Paolo Ferrari Alice ed Ellen Kessler, Gianni Santuccio. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci. 12:40 Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 19 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. 13:00 Passato e presente Dopo una carriera iniziata all'inizio degli anni Cinquanta, il 1° ottobre 1969, a Sestri Levante, Dario Fo porta in scena, la giullarata: Mistero buffo. La stagione teatrale 1969/1970 è una lunga tournée da nord a sud dell'Italia, dai circoli Arci di Ragusa alle case del popolo di Milano, dalle fabbriche di Trieste alle scuole di Genova. 13:35 L'enciclopedia del secolo Treccani 1925-2025 In occasione del centenario della fondazione dell'Istituto Giovanni Treccani, Rai Cultura presenta uno speciale che ripercorre la straordinaria storia dell'Enciclopedia Treccani dalla nascita nel 1925 fino ai giorni nostri. 14:35 La bussola e la clessidra 15:35 Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 19 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. 15:55 Passato e presente Dopo una carriera iniziata all'inizio degli anni Cinquanta, il 1° ottobre 1969, a Sestri Levante, Dario Fo porta in scena, la giullarata: Mistero buffo. La stagione teatrale 1969/1970 è una lunga tournée da nord a sud dell'Italia, dai circoli Arci di Ragusa alle case del popolo di Milano, dalle fabbriche di Trieste alle scuole di Genova. 16:30 L'ascesa di Hitler In questa terza puntata viene introdotta un'altra figura di spicco tra i più stretti collaboratori di Hitler e tra i fautori per la presa del potere. 17:25 1939-1945. La II Guerra Mondiale 7 dicembre 1941, il Giappone con un improvviso attacco alla flotta statunitense provoca l'ingresso degli USA nel conflitto mondiale. 18:15 Storia in breve Il Doge, dal latino dux, è il titolo riservato al capo di alcune repubbliche marinare, in particolare Venezia e Genova. L'istituzione ducale è antichissima e prevede inizialmente poteri molti ampli, sovrapponibili a quelli di un monarca. Istituita sul finire del Seicento, l'elettività del Dux viene sottratta al controllo imperiale a partire dalla metà del Settecento. 18:30 Storia in breve L'avventuroso viaggio di Ferdinando Magellano intorno al mondo. Con il supporto della Professoressa Annalisa D'Ascenzo e delle Teche Rai. 18:40 Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 19 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. 19:00 La rosa dei nomi Un dietro le quinte sul set del film "Il nome della rosa". Interviste agli attori, al regista e soprattutto ad Umberto Eco, autore del romanzo. 20:00 Ieri e oggi Ieri e oggi. 1978 Renzo Arbore, Adolfo Celi - p.92 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Ma - ncini e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Renzo Arbore e Adolfo Celi. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci. 21:00 Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 19 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. 21:20 Passato e presente Dopo una carriera iniziata all'inizio degli anni Cinquanta, il 1° ottobre 1969, a Sestri Levante, Dario Fo porta in scena, la giullarata: Mistero buffo. La stagione teatrale 1969/1970 è una lunga tournée da nord a sud dell'Italia, dai circoli Arci di Ragusa alle case del popolo di Milano, dalle fabbriche di Trieste alle scuole di Genova. 21:55 Gli esploratori È stato un mito per intere generazioni. È l'avventuriero e ricercatore norvegese Thor Heyerdahl, l'uomo del Kon-Tiki, la zattera con cui nel 1947 riuscì a traversare il Pacifico dal Sud America alla Polinesia, per dimostrare la possibilità di antiche migrazioni transoceaniche. 22:55 Ennio Flaiano, straniero in patria Un racconto del percorso umano e professionale di Flaiano celebrando lo sguardo anticipatore di un intellettuale raro per indipendenza ideologica, talento, eclettismo.
2025-02-20 00:25 L'età del ferro 01:20 Ricerca Archivio Memoria La straordinariastoria che vede protagonisti un gruppo di soldati italiani fatti prigionieri dal'esercito brittanico e chiusi nel campo 60"", in una delle Isole Orcadi, subito dopo lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.Il campo si rivelò un crogiuolo di artisti e abilissimi artigiani:nei 4 anni di prigionia, riuscirono a trasformare due baracche in un piccolo gioiello:una cappella, una piccola. 01:40 Rai News Giorno 01:45 Questo secolo 1935 e dintorni Enzo Biagi intervista Miriam Petacci, sorella di Clara. Si racconta l'incontro e l'amore tra Clara e Benito Mussolini.. - di Enzo Biagi (1982). 02:40 Antiche genti italiche Anti Antichi popoli italici, la loro storia, la loro cultura e riti religiosi. (1982) consulenza storica Sabatino Moscati Curato e diretto da Isabella Genoese Incendayi. 03:10 Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 19 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. 03:30 Passato e presente Alcuni nomi di personaggi storici sono diventati sinonimi di specifiche caratteristiche, come Napoleone per stratega o Einstein per genio. Allo stesso modo, il nome di Vidkun Quisling, il militare norvegese che collaborò con il Terzo Reich durante la Seconda guerra mondiale, è diventato sinonimo di "traditore". 04:10 Mai più trasmessi In diretta dai luoghi della cultura, i telecronisti Rai ne illustrano le caratteristiche e ne esplorano gli ambienti: Vittorio Di Giacomo dalla Discoteca di Stato, Carlo Mazzarella dal Piccolo di Milano. 05:05 Enzo Tortora. Ho voglia di immaginarmi altrove Un'agendina telefonica, le dichiarazioni senza fondamento di diversi pentiti, un numero di telefono mai controllato. Sono bastati questi tre elementi a cambiare, in maniera radicale, il corso della vita di un cittadino perbene. Tanto è stato detto e tanto è stato scritto sul caso giudiziario. 06:40 5000 anni e + La lunga storia dell'umanità 5000 anni e più. La lunga storia dell'umanità - Il popolo dei Nuraghi: un millennio di civiltà - Per quasi un millennio il popolo nuragico abito' la Sardegna dove ancora sono visibili le testimonianze della loro civiltà. C - on Giorgio Zanchini ed un esperto in studio un viaggio nella storia e cultura di una civiltà del megalitismo europeo ancora poco conosciuta. 07:40 Rai News Notte 07:45 Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 20 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.